Problemi tra Nikon D3 e 70-200 2.8
Da alcune settimane sui forum stranieri di fotografia si discute molto sul problema apparso durante l’uso della D3 abbinata al tele 70-200 VR della serie G.
Il problema pare molto serio: fotografando a focali vicine al 200 e con diaframmi superiori a 8 vi sono dei problemi di “copertura” del sensore, ovvero il CMOS è più grosso dell’area che ricopre l’obiettivo creando un fastidioso effetto vignettatura e poca nitidezza.
Riportiamo alcuni interessanti link dove viene discusso il problema:
- Diglloyd
- Nptp
- Dpreview (uno stupendo confronto tra canon e nikon per quanto riguarda la “copertura” del sensore con le ottiche 70-200.
Categoria: News
Bel problema.
La D700 mi stava quasi convincendo a cambiare corredo da Canon a Nikon.
La nuova 5D mark II infatti ha fin troppi Megapixel e troppo pochi fps, per non parlare dell’autofocus che a quanto sembra è più adatto allo studio che ad altre situazioni.
La Nikon al contrario, ha fatto una reflex FF dal costo aggressivo, con una buona velocità che diventa ottima con il BatteryGrip e la batteria opzionale. E cade sul tele-zoom più recente e agoniato che ha?
Qualcuno ha testato la macchina e il discusso tele?
Ecco una libreria di scatti fatti con il 70-200VR e la Nikon D3.
http://www.pixel-peeper.com/adv/?lens=43&camera=767&perpage=12&focal_min=none&focal_max=none&aperture_min=none&aperture_max=none&iso_min=none&iso_max=none&exp_min=none&exp_max=none&res=3&p=4
Invece qui potete trovare foto scattate a diaframmi superiori all’8:
http://www.pixel-peeper.com/adv/?lens=43&camera=767&perpage=12&focal_min=none&focal_max=none&aperture_min=8&aperture_max=none&iso_min=none&iso_max=none&exp_min=none&exp_max=none&res=3